CENTRO DI FORMAZIONE
PADOVA
Centro di formazione
Via Lisbona, 7 – Padova
–
–
CORSI PER ADDETTI ALLA PREVENZIONE INCENDI CONFORMI A QUANTO STABILITO DAL NUOVO D.M. 2/9/2021
Corsi di formazione e aggiornamenti rivolti agli addetti alle emergenze e alla prevenzione antincendi per aziende di Liv. 1 (ex rischio basso), Liv. 2 (ex rischio medio) e Liv. 3 (ex rischio alto). Con Attestato a norma di legge in 24 ore.
Tutti i corsi sono svolti con prove pratiche richieste dalla normativa vigente:
A tutti i partecipanti vengono consegnati i dispositivi di protezione: tuta monouso, tuta antincendio, guanti, casco e visiera.
Ogni azienda, ai sensi dell’art. 18 del D.Lgs. 81/08, deve designare uno o più Addetti antincendio, cioè lavoratori incaricati di gestire le emergenze in caso di incendio e di attuare le misure di prevenzione incendi. Almeno un addetto antincendio per unità produttiva è obbligatorio in tutte le aziende con lavoratori, indipendentemente dal settore o dalle dimensioni (anche nelle attività a basso rischio incendio).
I corsi antincendio si differenziano in base al livello di rischio incendio dell’attività, recentemente ridefiniti dal D.M. 2 settembre 2021 (entrato in vigore ottobre 2022) in tre categorie: Livello 1 (ex rischio basso), Livello 2 (ex rischio medio) e Livello 3 (ex rischio elevato).
Ciascun addetto antincendio deve frequentare il corso corrispondente al livello di rischio della propria azienda, determinato in base alla classificazione dei codici attività e al carico di incendio (ad esempio: uffici, negozi piccoli = livello 1; fabbriche, depositi = livello 2; industrie chimiche, petroliere = livello 3).
La nomina di addetto antincendio e la relativa formazione non sono facoltative: fanno parte degli obblighi minimi di sicurezza. Il datore di lavoro deve quindi individuare i lavoratori da formare (anche se è possibile per lo stesso datore assumere il ruolo nelle imprese fino a 5 addetti) e assicurarsi che seguano il corso antincendio idoneo al rischio aziendale.
–
La durata dei corsi antincendio è stabilita dal D.M. 2/9/2021 (che ha sostituito il vecchio D.M. 10/03/1998). Attualmente, i corsi prevedono: Livello 1 (rischio basso) ~ 4 ore totali; Livello 2 (rischio medio) ~ 8 ore totali; Livello 3 (rischio alto) ~ 16 ore totali. I corsi di livello 2 e 3 includono anche esercitazioni pratiche più approfondite; per il livello 3 è previsto un esame pratico finale presso i Vigili del Fuoco competenti. Sul fronte aggiornamento, la novità è che il D.M. 2/9/2021 ha introdotto l’obbligo esplicito di aggiornamento quinquennale (ogni 5 anni) per gli addetti antincendio.
In passato l’aggiornamento era “raccomandato” ogni 3 anni, ora è obbligatorio entro 5 anni dall’ultimo attestato. La durata dei corsi di aggiornamento antincendio varia anch’essa per livello: indicativamente 2 ore per il livello 1, 5 ore per il livello 2 e 8 ore per il livello 3 (il nuovo decreto specifica che una parte significativa dell’aggiornamento sia pratica). Dunque, un addetto formato nel 2020 dovrà fare l’aggiornamento entro il 2025. In generale, per mantenere valida l’abilitazione antincendio, l’addetto deve ripetere il corso entro 5 anni.
Se passano più di 5 anni senza aggiornamento, occorrerà frequentare un corso di aggiornamento al più presto per rimettersi in regola. Questa formazione periodica garantisce che gli addetti siano sempre pronti a gestire un’emergenza incendi con competenza aggiornata.
Form generale (4 ore)
€ 60,00 + iva presenza/videoconferenza
€ 40,00 + iva e-learning
Form specifica Impiegati (4 ore)
€ 60,00 + iva presenza/videoconferenza
€ 40,00 + iva e-learning
Form specifica rischio basso (4 ore)
€ 60,00 + iva presenza/videoconferenza
€ 40,00 + iva e-learning
Form specifica rischio medio (8 ore)
€ 120,00 + iva presenza/videoconferenza
Form specifica rischio alto (12 ore)
€ 180,00 + iva presenza/videoconferenza
Aggiornamenti (6 ore)
€ 60,00 + iva presenza/videoconferenza
€ 40,00 + iva e-learning
CONTATTACI
Per info, preventivi e accordi quadro, mettiti subito in contatto con la nostra segreteria.
Partita IVA: 05399160281