CENTRO DI FORMAZIONE
PADOVA
Tutti i lavoratori, indipendentemente dal contratto e dal settore di attività, devono frequentare la formazione generale sulla sicurezza sul lavoro. Questo obbligo è previsto dall’art. 37 del D.Lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011.
Rientrano in questa categoria:
La formazione generale deve essere erogata all’inizio del rapporto di lavoro o comunque entro 60 giorni dall’assunzione. Ha una durata di 4 ore e tratta i concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, diritti e doveri in materia di sicurezza.
Il datore di lavoro ha l’obbligo di garantire questa formazione a tutti i lavoratori, a proprie spese, pena sanzioni amministrative e penali in caso di mancato adempimento.
–
La formazione specifica è il secondo modulo obbligatorio che completa la formazione dei lavoratori dopo la parte generale. La sua durata dipende dal livello di rischio dell’azienda (classificazione Ateco): l’Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 prevede 4 ore di formazione specifica per i settori a rischio basso, 8 ore per quelli a rischio medio e 12 ore per quelli a rischio alto. Queste ore si sommano alle 4 ore di formazione generale obbligatoria, per un totale di 8, 12 o 16 ore di formazione iniziale del lavoratore (in base al profilo di rischio).
Durante la formazione specifica vengono trattati in dettaglio i rischi propri della mansione e del settore di appartenenza del lavoratore (ad es. rischi ufficio, rischi meccanici, chimici, biologici, cadute dall’alto, ecc.), le procedure di sicurezza e le misure di prevenzione e protezione adeguate. Tale modulo specifico, insieme a quello generale, soddisfa gli obblighi formativi dell’art. 37 D.Lgs. 81/08 per i lavoratori.
–
Tutti i lavoratori sono tenuti a frequentare anche la formazione specifica, oltre al modulo generale. In fase di valutazione dei rischi, il datore di lavoro identifica la classe di rischio dell’azienda in base al settore produttivo (codice ATECO) e alle mansioni dei dipendenti.
Ad esempio, uffici e commercio rientrano solitamente nel rischio basso, il settore manifatturiero nel rischio medio, mentre edilizia, chimico o sanità possono essere considerati a rischio alto. A ciascun lavoratore va dunque erogato il corso specifico corrispondente al proprio livello di rischio (4, 8 o 12 ore secondo l’Accordo del 2011).
La formazione specifica è obbligatoria per qualsiasi lavoratore, nessuno escluso, e deve essere mirata ai rischi effettivi presenti sul luogo di lavoro di quella persona. In sintesi: dopo il corso generale di 4 ore per tutti, ogni lavoratore deve ricevere un ulteriore modulo formativo specifico proporzionato ai rischi della sua attività, in conformità alla normativa vigente.
Form generale (4 ore)
€ 60,00 + iva presenza/videoconferenza
€ 40,00 + iva e-learning
Form specifica Impiegati (4 ore)
€ 60,00 + iva presenza/videoconferenza
€ 40,00 + iva e-learning
Form specifica rischio basso (4 ore)
€ 60,00 + iva presenza/videoconferenza
€ 40,00 + iva e-learning
Form specifica rischio medio (8 ore)
€ 120,00 + iva presenza/videoconferenza
Form specifica rischio alto (12 ore)
€ 180,00 + iva presenza/videoconferenza
Aggiornamenti (6 ore)
€ 60,00 + iva presenza/videoconferenza
€ 40,00 + iva e-learning
CONTATTACI
Per info, preventivi e accordi quadro, mettiti subito in contatto con la nostra segreteria.
Partita IVA: 05399160281